***Attenzione agli spoiler***“Ora sei anche tu dall'altra parte del filo spinato, e noi qui onoriamo ogni giorno che riusciamo a conquistare.”Perfetto è un romanzo che proprio non può lasciarti indifferente; la premessa da cui parte è infatti decisamente disturbante e senza dubbio davvero originale. Come sarebbe il mondo se fosse popolato esclusivamente da donne? Tutto sommato, neanche così brutto. L'universo che si viene a creare, per quanto incredibile possa sembrare e pur con tutti i suoi problemi, effettivamente funziona; in seguito allo sterminio di tutti gli uomini a causa di una misteriosa sindrome, il genere femminile è stato comunque in grado di andare avanti indipendentemente in tutti i settori, compreso quello della riproduzione. Tutto ciò che riguarda gli uomini è stato così bandito per evitare di scatenare i brutti ricordi associati al Periodo Buio e alla Sindrome.Lo stile è molto scorrevole e serrato: c'è un buon equilibrio fra dialoghi e descrizioni che, dettagliate al punto giusto, non cadono nella prolissità, in modo da non creare attimi di noia o cali di ritmo. Si tratta proprio di un libro che si legge tutto d'un fiato. Ho apprezzato anche molto il fatto che la storia sia ambientata in parte in Francia e in parte in Italia; anche se si tratta di un paese ormai distrutto dalla guerra, è stato bello avere un cambiamento di panorama rispetto agli altri YA.Sinceramente avrei voluto che il romanzo fosse più lungo, perchè ho avuto l'impressione che alcuni passaggi e soprattutto certi personaggi secondari promettenti non siano stati molto approfonditi; parlo ad esempio di Eloise, che sembra poter riservare molte sorprese, ma che al momento è stata per lo più solo abbozzata. C'è anche da dire, però, che si tratta solo del primo libro di una trilogia, quindi penso che ci potrà essere un po' più di spazio per almeno alcuni di questi personaggi nei seguiti che verranno.I protagonisti del romanzo invece sono stati davvero ben delineati. Lilac è una ragazza che inizialmente appare abbastanza ingenua, soggetta alla società in cui vive e che non si pone troppe domande a riguardo, fedele fino all'ultimo alle regole; nel corso della storia si trasforma però in una donna forte e coraggiosa, disposta a combattere per le persone che ama e a contrastare coloro che sono al potere. Non nego però che il personaggio a cui mi sono più affezionata è stata Baguette, la sua migliore amica. Baguette mostra fin da subito una personalità ribelle e indipendente, da questo punto di vista completamente opposta rispetto a quella di Lilac, oltre che ad essere simpaticissima e una persona che tutti vorremmo avere al nostro fianco a sostenerci. L'amicizia che lega le due è molto profonda e toccante, e ho avuto l'impressione che, da parte di Baguette, potesse esserci anche qualcosa di più. Questa è solo una mia supposizione, ma se così fosse sarebbe una svolta davvero particolare e che non capita di vedere spesso.Ho adorato anche Michael e tutta la sua commovente avventura con la madre di Lilac, Irene, oltre che il piccolo Jonah, che è davvero dolcissimo. Devo invece ancora inquadrare bene Elia: la sua storia con Lilac mi è parsa un po' troppo affrettata, considerato che la vicenda si svolge in un arco di tempo molto breve. Inoltre non ho capito bene il suo comportamente all fine... diciamo che mi sembra che non rendi molto onore agli uomini, che già sono pochi XDPassando ad altro, Vega G è una cattiva davvero interessante. Le sue idee, che sembrano così folli, se analizzate a fondo appaiono quasi sensate e da un certo punto di vista persino comprensibili. Non le condivido affatto, ma il suo è di sicuro un pensiero che può prestarsi a diverse opinioni.Ve lo consiglierei? Sì. A parte il fatto che costa pochissimo (2.99 euro, versione Kindle), Perfetto è un ottimo romanzo d'esordio, pieno di spunti originali e che fa riflettere riguardo a questioni che normalmente non ci verrebbero mai in mente. Inoltre è stato scritto da un'autrice italiana, e a volte è cosa buona sostenere la patria! :)