6 Followers
8 Following
Mels

Let the Sky Fall

Currently reading

Clockwork Princess
Cassandra Clare
Apollyon
Jennifer L. Armentrout

Burned: A Fever Novel

Burned - Karen Marie Moning

So glad to hear that Burned will have multiple POVs, including Mac's! And more Mac obviously means more Barrons for us all.

 

Here's the first Mac and Barrons teaser from Burned!

 

“Ms. Lane.”Barrons’ voice is deep, touched with that strange Old World accent and mildly pissed off. Jericho Barrons is often mildly pissed off. I think he crawled from the swamp that way, chafed either by some condition in it, out of it, or maybe just the general mass incompetence he encountered in both places. He’s the most controlled, capable man I’ve ever known.After all we’ve been through together, he still calls me Ms. Lane, with one exception: When I’m in his bed. Or on the floor, or some other place where I’ve temporarily lost my mind and become convinced I can’t breathe without him inside me this very instant. Then the things he calls me are varied and nobody’s business but mine.I reply: “Barrons,” without inflection. I’ve learned a few things in our time together. Distance is frequently the only intimacy he’ll tolerate. Suits me. I’ve got my own demons. Besides I don’t believe good relationships come from living inside each other’s pockets. I believe divorce comes from that.I admire the animal grace with which he enters the room and moves toward me. He prefers dark colors, the better to slide in and out of the night, or a room, unnoticed except for whatever he’s left behind that you may or may not discover for some time, like, say a tattoo on the back of one’s skull.“What are you doing?”“Reading,” I say nonchalantly, rubbing the tattoo on the back of my skull. I angle the volume so he can’t see the cover. If he sees what I’m reading, he’ll know I’m looking for something. If he realizes how bad it’s gotten, and what I’m thinking about doing, he’ll try to stop me.He circles behind me, looks over my shoulder at the thick vellum of the ancient manuscript. “In the first tongue?”“Is that what it is?” I feign innocence.He knows precisely which cells in my body are innocent and which are thoroughly corrupted. He’s responsible for most of the corrupted ones. One corner of his mouth ticks up and I see the glint of beast behind his eyes, a feral crimson backlight, bloodstaining the whites.It turns me on. Barrons makes me feel violently, electrically sexual and alive. I’d march into hell beside him.But I will not let him march into hell beside me. And there’s no doubt that’s where I’m going. I thought I was strong, a heroine. I thought I was the victor. The enemy got inside my head and tried to seduce me with lies.It’s easy to walk away from lies. Power is another thing.Temptation isn’t a sin that you triumph over once, completely and then you’re free. Temptation slips into bed with you each night and helps you say your prayers. It wakes you in the morning with a friendly cup of coffee, and knows exactly how you take it.He skirts the Chesterfield sofa and stands over me. “Looking for something, Ms. Lane?”I’m eye level with his belt but that’s not where my gaze gets stuck and suddenly my mouth is so dry I can hardly swallow and I know I’m going to want to. I’m Pri-ya for this man. I hate it. I love it. I can’t escape it.I reach for his belt buckle. The manuscript slides from my lap, forgotten. Along with everything else but this moment, this man. “I just found it,” I tell him.

Destroy Me

Destroy Me - Non mi ha convinta del tutto.Warner è un personaggio interessante, ma mi sarebbe piaciuto molto di più vederlo cambiare gradualmente nel corso della serie, piuttosto che leggere una completa ritrattazione di quanto avvenuto nel primo libro. Insomma, a questa trilogia mancava il famigerato triangolo, e dato che sarebbe stato forse un po' troppo chiedere ai lettori di tifare per Juliette e uno psicopatico, la Mafi ha praticamente annullato tutto ciò che aveva scritto in precedenza, dando una giustificazione a TUTTO quello che Warner ha fatto in Shatter Me.E quindi chi è Warner? L'ennesimo personaggio che sembra cattivo ma che in realtà è solo incompreso, continuamente maltrattato dal padre e disposto a fare tutto per amore. E trasformando nel cattivo il padre, Warner è completamente scagionato agli occhi di tutti, perché lui è solo una vittima.Chiariamoci, Adam è noioso come una lampada, quindi fra lui e Warner non c'è davvero competizione (poi cosa ci sia di così appetibile in Juliette per me rimane un mistero).Warner mi piace, è interessante, mi ha fatto pena e mi ha incuriosito, ma non ho apprezzato l'espediente utilizzato dall'autrice, volto solo ad alimentare l'immancabile triangolo amoroso. Mi è sembrata davvero una bella occasione sprecata per vedere l'evoluzione di un bel personaggio.

Unteachable - Leah Raeder

Unteachable - Leah Raeder

 

I guess I'm trying to say what i couldn't say that night. You can call it love, or you can call it freefall. They're pretty much the same thing. And I love you.

 

I'm not sure how to put into words my feelings for this book.Unteachable was an intense, touching and shattering read. On paper, it might look like just another student-teacher romance, but it's much more than that, and it's the most well-done and well-written novel I've ever read about this subject. It's raw, and passionate, and it doesn't tell you lies.

 

I can't hold on to you. You're like that shooting star. Just a trail of fire in my hands.

 

Maise O'Malley is an 18-year-old girl, who lives with her drug-addicted mother and has always had a troubled life. At the beginning of the book she is a cynical and cocky girl, who is well aware of her good looks and uses them to seduce older men. She is uninhibited and runs from any kind of emotional connection with other people, but her bravado is just her way to face the world, after all the shit she's been put through. She doesn't want people to abandon her, so she is the one who leaves them before they can. And while she tells us her story we learn about her insecurities and fears and we see how she tries to open her heart to someone for the first time.

 

I see the lights every night. It seems like the whole world has figured out how to be happy, but no one's letting me in on the secret.

 

Evan Wilke is a man with many dreams that he can't or doesn't have the courage to chase because of the mistakes he committed in his past. He has his own insecurities and ghosts and although he is the teacher, I feel like he was the one who learned the most from his relationship with Maise.

 

If I hadn't gone to the carnival, you would've looked at me like any other student when I walked into your class. And that made my heart ache, too - the thought of how much happiness lay scattered across the universe, unrealized, in fragments, waiting for the right twist of fate to bring it together.

 

I'm not gonna lie, there are some clichés, but this is not the typical corny romance. Maise and Evan don't fall in love at first sight. They instantly feel a physical attraction and for a long time their relationship is purely sexual, but it slowly develops into something more intimate and, eventually, into love. And it's not a love full of sweet words and rainbows; it's fucked up, exactly like they are.They don't lie to themselves, and they know that a big part of what they're feeling for each other has to do with the fact that what they're doing is forbidden, and they're afraid of what will happen to them once it won't be anymore. Is there more to their relationship than the thrill of being discovered? Maise learns how to face her fears and what she wants in life even if it means saying goodbye to the man she loves, and at the sime time she teaches Evan how to be brave and have the courage to restart his life.

 

This is what being in love feels like, Wesley. Gratitude. Gratitude that you exist in this fucked up, beautiful universe.

 

Leah Raeder has a beautiful writing style, poetic and engaging, and I wish I could quote the whole book; there are many sex scenes, but they never feel gratuitous or excessive, because everytime Evan and Maise touch, they learn something more about the other, and about themselves.Unteachable is a powerful book, who portrays the teacher-student relationship in a realistic, honest way.So read it, and enjoy this amazing roller coaster ride.

 

Shades of Life - Glinda Izabel Forse un po' è stata colpa mia. Già leggendo le altre recensioni sospettavo che non si trattasse proprio di un libro adatto a me, ma ho sperato comunque di potermi ricredere durante la lettura.Ci tengo prima di tutto a precisare che a me piacciono le storie d'amore: un po' di dolcezza ogni tanto fa bene a tutti.Il problema è che troppa dolcezza fa venire il diabete. Il problema ancora più grosso è quando non esiste ALTRO a parte la storia d'amore e non esistono altri personaggi a parte i due innamorati, eccetto qualche fugace comparsa. Juniper e Logan sono personaggi che non sembrano aver dimensione al di fuori dalla loro relazione amorosa. Di loro non si sa praticamente nulla, se non che sono morti, che si amano alla follia e che Logan è bellissimo e ha gli occhi blu. Qui si parla di gusti personali, è ovvio, ma non è il genere di storia di cui mi piace leggere, in cui un personaggio si annulla completamente a favore dell'altro. Cosa potrebbero offrire Juniper e Logan se presi come persone a sé stanti? Mi è un po' difficile immaginarlo, perché nel corso del libro non ho avuto la possibilità di conoscerli individualmente. Veniamo immediatamente catapultati nella loro relazione senza un minimo di preavviso, senza poter conoscere Juniper e Logan come ragazza e ragazzo prima che come coppia. Per quanto venga mascherato con un twist molto prevedibile fin dal primo capitolo (e vi assicuro che io non sono una persona particolarmente perspicace), si tratta pur sempre di una forma di insta-love. Un insta-love camuffato e giustificato, ma pur sempre di insta-love si parla (senza contare che il tutto si svolge in uno spazio temporale limitatissimo, di appena un giorno!). Ed è inevitabile, questi amori improvvisi e senza nessuna costruzione sono inefficaci perché mi rendono impossibile empatizzare con i personaggi e comprendere i loro sentimenti. Peggio ancora, danno un'impressione di pigrizia e/o incapacità da parte di un autore di sviluppare una vera storia d'amore, il che è inammissibile in un romanzo che si basa esclusivamente su essa. Sento che non è questo il caso, perché ho davvero apprezzato la scrittura di Glinda, molto piacevole ed elegante, anche se sono presenti molte ripetizioni che contribuiscono a rendere il tutto ancora più sdolcinato (gli occhi blu oceanici di Logan e gli infiniti elogi alla sua bellezza). Però l'ho pur sempre letto in una serata, il che significa che almeno è stato molto scorrevole. Ora, conosco a grandi lineee le condizioni in cui è nato Shades of Life, e le molte limitazioni a cui ha dovuto attenersi. Sta di fatto che, nel momento in cui un libro viene pubblicato, bisogna tenere conto del fatto che la maggior parte di coloro che decideranno di comprarlo non saprà, né sarà tenuta a sapere la genesi del romanzo e quindi lo valuterà allo stesso modo di tutti gli altri libri (come è giusto che sia). E analizzando Shades of Life da questo punto di vista, devo dire che vi ho trovato molto poco di interessante; la trama inizia a intravedersi solo al 70%, quando la mia pazienza si era già esaurita da un pezzo, dopo continui sbaciucchiamenti e dichiarazioni di amore eterno. Il colpo di scena, per quanto prevedibile, permette di rivalutare il romanzo nella sua interezza e renderlo più apprezzabile, ma purtroppo mi è sembrato troppo poco troppo tardi.Ammetto che probabilmente avevo aspettative sbagliate, perché speravo di trovarmi davanti a qualcosa di più completo e articolato. Aspetto quindi i futuri romanzi dell'autrice, in cui non ci saranno troppe regole da rispettare, si spera, prima di farmi un'impressione definitiva, perché sento che il risultato potrà essere di gran lunga migliore.
Un regalo per Miss Grey - Kristan Higgins D'accordo, si tratta della solita commedia romantica in cui indovini tutto quello che succederà solo leggendo la trama e senza nulla di particolarmente innovativo, ma è stata comunque una lettura assolutamente adorabile. Kristan Higgins è riuscita a farmi passare dal morire dalle risate al piangere senza ritegno senza bisogno di inserire chissà quali tragedie strappalacrime, ma semplicemente facendomi affezionare a tutti i suoi stravaganti personaggi, è questa per me è la cosa più importante. Ho passato due giorni con un sorriso ebete sulla faccia e gli occhi a cuore come non mi capitava da tempo e mi ha sicuramente messo di buon umore. Un libro divertente, dolcissimo e leggero che sono contentissima di aver letto!Questa volta il voto lo do in arcobaleni, che mi sembrano più appropriati

Killing Sarai (Killing Sarai, #1)

Killing Sarai (Killing Sarai, #1) - J.A. Redmerski Bello bello e ancora bello, non pensavo che mi sarebbe piaciuto così tanto. Storia e personaggi poco convenzionali e uno più disturbato dell'altro, ma comunque meravigliosi. Ora non resta che aspettare il seguito per sapere in che nuovi casini si cacceranno Victor e Sarai.
SPOILER ALERT!

Crown of Midnight (Throne of Glass #2) - Sarah J. Maas

Crown of Midnight - Sarah J. Maas

English review (più sotto trovate quella in italiano)

 

“Enough! We have enough enemies as it is! There are worse things out there to face!”Celaena slowly turned to him, her face splattered with blood and eyes blazing bright. “No, there aren’t,” she said. “Because I’m here now.”

 

Crown of Midnight begins a few weeks later the ending of Throne of Glass; Celaena is now working for the king of Adarlan, and she is forced by him to assassinate the crown's enemies, even if her methods could be considered rather questionable. Her new job is to eliminate a group of rebels that seems to want to intefere with the king's mysterious plans, which brings her close to an old acquaintance of hers, Archer. Her mission will turn out to be more intricate than she expected, while new unsettling revelations about the ruler of the kingdom will be discovered.

 

Actually, making a recap of the plot of this novel is quite difficult, since it's more like a sequence of events that follow one another at a fastened pace, between twists (more or less predictable) and sudden discoveries. I loved the first book in the series, but Crown of Midnight is even better: in Throne of Glass we met the world created by Sarah J. Maas and its characters, and in here we see their evolution, while they're all put in front of trials more and more difficult to overcome and obligated to choose where their loyalties lie. Therefore they lose that air of superficiality that had characterized their behaviours before.

 

Celaena is the protagonist we remembered, the assassin with a heart of gold who has no intention to play by the ruthless king's rules. And yet, despite her numerous abilities, Celaena is a girl with a lot of flaws, that often takes impulsive and terribly wrong decisions for her own sometimes selfish agenda. That's exactly what I loved about her, the fact that she would do anything for the people she loves, but at the same time she shows fears and insecurities towards her own destiny, which give her a humanity that would be otherwise obfuscated by her endless abilities. In Crown of Midnight we find her grown up and partially matured, but we also see a dark and frighful side of her personality, the one of the assassin raised by Arobynn. The development of her relationship with Chaol is beautiful and gradual with a series of unexpected twists, sometimes good and sometimes incredibly painful. Honorable and loyal, Chaol always tries to do the right thing, but is constantly divided between his duties as Captain of the Guards and his love for Celaena, and this split will bring them to what seems to be a point of no return (even if I don't really believe it).What is certain, though, is that the event that marks the middle of the book completely shakes the situation and will have consequences for everybody, not only for the couple and the other people of the royal palace, but also for the rest of the continent. It's the necessary step that finally leads Celaena to start acting concretely and stop being "nothing but a coward".

 

I won't deny, though, that the true revelation of this second installment was Dorian. While in Throne of Glass he is presented as the classic prince, a bit spoiled and womanizer, we now find him more adult and conscious, a symple boy who has strong and sincere feelings for Celaena, even if he knows that she will never reciprocate them. I appreciated and at the same time it broke my heart his attempt to step aside when he realizes the nature of Chaol and Celaena's relationship, trying to become for her a true friend she can relies on. No annoying love triangle then, and no obsessive guys who try in every way to win over the belle who can't make up her mind. And Dorian's story is not only about his love for Celaena, because the young prince is also in search for clarifications about himself, after discovering truths that could put him in danger in his own home.

 

Some bonds strenghten, others are permanently broken. Magic becomes a more and more relevant presence in Erilea and the misteries are thicker, even if we find the answers to many questions, while one hundred more pop up. There are a lot of action scenes, but they're never gratuitous or heavy and here we can feel Maas's brilliant style. I love her writing, detailed but with no frills, which makes the reading of her books an always flowing and engaging experience, so much that everything seems to end way too soon.

 

Crown of Midnight has everything that had worked in Throne of Glass and even makes many steps forward, both in the development of the plot and of the characters, that I absolutely love. There are a million more things to say because every relationship deserves to be explored; this is really a perfect novel because it has everything, from action to romance. Writing a second installment in a series is never easy, especially if the first one was successful, because it means to be able to live up to expectations; and let me say that Crown of Midnight does its job in a very dignified way. If you loved the first book, you can't not to read this one, and if you didn't particularly like it then I think that this sequel could do the trick for you.

Anyway, Throne of Glass is now officially in the list of my favorite series, and the only doubt now is how I will be able to bear the wait for the next book!

 

An advice: if you haven't done it yet, you should read the four novellas that come first Throne of Glass; they're really cute, and in this second novel there are many references to what happened in them that could get you confused otherwise.

 

__________________________________________________________________

 

“Enough! We have enough enemies as it is! There are worse things out there to face!”Celaena slowly turned to him, her face splattered with blood and eyes blazing bright. “No, there aren’t,” she said. “Because I’m here now.”

 

Crown of Midnight comincia poche settimane dopo la fine di Throne of Glass; Celaena lavora ormai per il re di Adarlan, ed è da lui costretta ad assassinare i nemici della corona, anche se i suoi metodi potrebbero risultare piuttosto discutibili. Il suo nuovo compito è quello di eliminare un gruppo di ribelli che sembrano voler interferire con i misteriosi piani del re, il che la porta a contatto con una sua vecchia conoscenza, Archer. La missione si rivelerà più intricata del previsto, mentre verranno a galla nuove inquietanti scoperte sul sovrano del regno.

 

In realtà riassumere la trama di questo romanzo è abbastanza difficile, dato che si tratta più che altro di una serie di avvenimenti che si succedono a ritmo serratissimo, fra colpi di scena (più o meno prevedibili) e continue rivelazioni. Se già avevo adorato il primo libro della serie, Crown of Midnight è addirittura un passo avanti: in Throne of Glass abbiamo conosciuto il mondo creato da Sarah J. Maas e i suoi personaggi, e qui ne vediamo la loro evoluzione, mentre sono tutti messi di fronte a prove sempre più difficili da superare e obbligati a scegliere a chi giurare la loro lealtà. Perdono così quell'alone di superficialità che in parte aveva caratterizzato i loro comportamenti in precedenza.

 

Celaena è la protagonista che ci ricordavamo, l' assassina dal cuore d'oro che non ha alcuna intenzione di stare al gioco dello spietato re. Eppure, nonostante le sue numerose abilità, Celaena è una ragazza piena di difetti, che spesso compie decisioni impulsive e tremendamente sbagliate per i propri fini, in certi casi anche egoistici. E' proprio questo che ho adorato di lei, il fatto che farebbe di tutto per le persone che ama, ma allo stesso tempo mostra paure e insicurezze nei confronti del proprio destino, che le conferiscono un'umanità che sarebbe altrimenti offuscata dalle sue interminabili capacità. In Crown of Midnight la troviamo cresciuta e in parte maturata, ma assistiamo anche ad un lato oscuro e spaventoso della sua personalità, quello dell'assassina cresciuta da Arobynn. L'evoluzione del suo rapporto con Chaol è bellissima e graduale e vede una serie di svolte inaspettate, alcune belle, altre incredibilmente dolorose. Onorevole e leale, Chaol cerca sempre di fare la cosa giusta, ma è continuamente diviso fra i suoi doveri di Capitano delle Guardie e il suo amore per Celaena, e questa scissione porterà a quello che sembra essere per i due un punto di non ritorno (ma io ci credo poco). Certo è che l'evento che segna la metà del libro stravolge le carte in tavola e avrà delle conseguenze per tutti, non solo per la coppia e per gli altri abitanti del palazzo reale, ma anche per il resto del continente. Si tratta del passaggio necessario che porta finalmente Celaena ad agire concretamente e a smettere di essere "nient'altro che una codarda".

 

Non nascondo però che per me la vera rivelazione di questo secondo romanzo è stata Dorian. Se in Throne of Glass si presenta come il classico principe un po' viziato e donnaiolo, qui lo ritroviamo più maturo e consapevole, un semplice ragazzo che prova dei sentimenti forti e sinceri nei confronti di Celaena, pur sapendo che lei non lo ricambierà mai. Ho apprezzato e allo stesso tempo mi ha spezzato il cuore il suo tentativo di mettersi da parte una volta resosi conto del rapporto fra Chaol e Celaena, cercando di diventare per la ragazza un vero amico su cui poter fare affidamento. Niente fastidiosi triangoli, dunque, e niente ragazzi ossessivi che cercano in tutti i modi di conquistare la bella di turno, eternamente indecisa. E la vicenda di Dorian non ruota solo intorno al suo amore per Celaena, perché il giovane principe è anche alla ricerca di chiarimenti su se stesso, dopo aver scoperto verità che lo metterebbero in pericolo nella sua stessa casa.

 

Alcuni legami si rafforzano, altri si spezzano definitivamente. La magia diventa una presenza sempre più rilevante ad Erilea e i misteri sono sempre più fitti, anche se troviamo le risposte a molte domande, mentre ne vengono poste altre cento. Le scene d'azione abbondano, ma non sono mai gratuite o pesanti e lo stile brillante della Maas si sente anche qui. Adoro il suo modo di scrivere, descrittivo ma senza troppi fronzoli, che rende la lettura dei suoi romanzi sempre scorrevole e avvincente, tanto che sembra finire tutto troppo presto.

 

Crown of Midnight riprende tutto ciò che aveva funzionato in Throne of Glass e compie ulteriori passi avanti, sia nell'evoluzione della storia che dei personaggi, di cui mi sto innamorando sempre più. Di cose da dire ce ne sarebbero milioni perché ogni relazione meriterebbe di essere esplorata; questo è davvero un romanzo completo, a cui non manca niente, dall'azione al romanticismo. Scrivere un secondo libro di una serie è sempre difficile, soprattutto se il primo è stato apprezzato, perché significa riuscire a soddisfare le aspettative; e lasciatemi dire che Crown of Midnight compie più che dignitosamente il suo lavoro. Se avete amato il primo questo non potete proprio lasciarvelo scappare, e se non vi è particolarmente piaciuto credo che questo seguito potrebbe convincervi di più.

In ogni caso, Throne of Glass entra ufficialmente nella lista delle mie serie preferite, e ora l'unico dubbio è come riuscire a sopportare l'attesa per il prossimo libro!

 

Consiglio spassionato: se ancora non lo avete fatto, recuperatevi le quattro novelle che precedono Throne of Glass; a parte il fatto che sono carinissime, in questo secondo volume ci sono molti riferimenti ad esse che confonderebbero un po' le idee senza sapere la storia che c'è dietro!

The Selection

The Selection -

Personaggi illustri hanno commentato questo libro:

 

“Questo matrimonio non s'ha da fare”

-Alessandro Manzoni, dopo essere venuto a conoscenza delle modalità della Selezione.

 

“E se ti lascia lo sai che si fa, trovi un altro più bello che problemi non ha”

-Raffaella Carrà, in risposta ad una lettera inviata da America a Cioè.

 

“Il triangolo no, non l'avevo considerato”

-Renato Zero, alle prese con il suo primo libro Young Adult.

 

“Capra!”

-Vittorio Sgarbi rivolto a tutti i personaggi di questo romanzo.

 

Benvenuti ad Illéa, uno stato geograficamente, cronologicamente e contestualmente indefinito, in cui la popolazione, per qualche ragione, è suddivisa in otto caste. America Singer, che come ci suggerisce scaltramente il nome fa la cantante, appartiene alla casta cinque, quella degli artisti, ed è relativamente povera: infatti può permettersi di bere solo un bicchiere di tè al limone al giorno, e solo raramente la sua famiglia è in grado di chiamare la servitù che le venga a pulire la casa. Sfortuna vuole che la nostra America si innamori di Aspen, un ragazzo messo peggio di lei, infatti a casa sua di tè al limone non ce n'è proprio. Resosi conto di non poter provvedere ai bisogni della ragazza , Aspen decide di lasciarla e la incoraggia a partecipare alla Selezione, una pratica di dubbio gusto con la quale il principe del regno, Maxon, potrà trovare una moglie adatta a lui; America viene scelta per parteciparvi, e così iniziano le sue avventure in questa specie di reality show.

 

The Selection viene furbamente spacciato per una distopia, perché chiaramente sono poche le persone oggigiorno che hanno anche solo una vaga idea di che cosa sia effettivamente una distopia. Sì, ci troviamo in un futuro molto diverso, in cui l'assetto statale è stato ampiamente modificato in seguito ad altre due guerre mondiali, di cui fra l'altro non sappiamo molto; ma a parte questo, almeno in questo primo romanzo, non sembra una società poi così indesiderabile. L'unico elemento vagamente distopico è la divisione in caste della popolazione, che ancora non ho capito bene a cosa serva o a chi sia venuta in mente, o perché a tutti vada bene, compresi quelli che apparentemente soffrono la fame (pur essendo tutti misteriosamente in forma, non ce n'è mai uno descritto come magro stile morto di fame); Fra l'altro i sovrani di questo regno sembrano persone relativamente tranquille e non hanno proprio nulla dei classici tiranni. E quindi, a parte l'accenno a dei gruppi di ribelli che non si sa bene che cosa vogliano, tutti vivono relativamente tranquilli, senza mettere nulla in discussione. Neanche la Selezione può essere considerata un fatto negativo, dato che praticamente tutte le ragazze che vi partecipano lo fanno ben volentieri e non ne sono obbligate; semmai si tratta di una distopia per il povero principe, talmente incapace di trovarsi una fidanzata da solo che sono persino dovuti ricorrere ad un concorso per appioppargliene una. Lasciamo perdere il fatto che questa cosa non abbia il minimo senso, perché mi pare molto improbabile che dei sovrani decidano di pescare una futura regina dal popolo, quando gli sarebbe molto più utile cercare di ottenere delle alleanze famigliari con altri stati, soprattutto vista la fragilità di questo regno.

 

Chi di sicuro non può lamentarsi troppo della sua situazione economica è America, che per i tre quarti del libro piange per quanto è povera, ma intanto, pur con altri due fratelli, ha una camera tutta sua, parla tre lingue e mangia pollo, pasta, il sopracitato tè e ovviamente i popcorn quando guarda la televisione. Insomma mi sembra messa molto meglio di me, che devo condividere la camera con mia sorella da quando sono nata. Perciò faccio un po' di fatica a comprendere la povertà di questa popolazione, dato che è tutto molto contraddittorio: a un certo punto viene pure detto che gli Otto, anche noti come i senzatetto, in alcuni casi possono avere la televisione (?!)

 

America è la classica protagonista che mi fa venire l'orticaria, perché è bellissima (ma ovviamente lei ne è all'oscuro), intelligentissima e sa fare di tutto. Si rifiuta di cambiare per la Selezione, e quindi si eleva al di sopra delle altre sue compagne, che sono tutte pronte a “falsificarsi”, perciò riesce a conquistare il principe perché lei rimane se stessa. Le altre ragazze che competono nella Selezione sono una massa di personaggi indistinti e intercambiabili, a parte due o tre che ricalcano i classici stereotipi, come quello della ragazza stronza e dell'amica simpatica.

 

Aspen è invece il tipico ragazzo con la sindrome premestruale, che prima vuole stare con te, poi no, poi sì. Il motivo per cui inizialmente lascia America è perché lei gli ha preparato una cena, dando prova del fatto che ha più soldi di lui e che quindi non la potrà mantenere una volta sposati. Tuttavia, finirà per caso a fare la guardia a palazzo e qui deciderà di ritornare con lei (probabilmente perché il suo nuovo stato di militare gli permette di passare a una casta ben più elevata). Che poi, bisogna dire che i personaggi in questo libro hanno un bel po' di botte di culo: prima America viene scelta per la Selezione, poi Aspen viene estratto a sorte per diventare militare... e pensare che è già tanto se io riesco a vincere 5 euro al Gratta e Vinci ogni dimissione di papa!

 

Infine abbiamo Maxon, principe rubato direttamente dai cartoni animati della Disney; gentile con tutti e ingenuo con le donne, soffre però di un certo livello di stupidità, dato che, nonostante il suo coinvolgimento in operazioni militari e nella gestione del regno, chiaramente non ha idea di quello che avviene all'infuori del suo castello, visto che ha bisogno di America per venire a sapere che i poveri non hanno da mangiare. Cioè, lui non è al corrente del fatto che le caste più basse non mangiano come nel suo palazzo? Non è che ci voglia proprio un genio a capirlo, eh.

 

La storia è molto scorrevole, anche se di trama ce n'è ben poca e di azione praticamente zero. Ci sono solo un paio di momenti di massima tensione (?) in cui dovremmo temere per la vita dei nostri protagonisti (ma anche no), ovvero quando i ribelli attaccano il palazzo. La scena va più o meno così: arriva una guardia che dice “Ommioddio i ribelli ci stanno attaccando!”, così i membri della famiglia reale e le ragazze possono mettersi al sicuro; stanno a piangere in una stanza per un po', poi arriva un'altra guardia che dice “Là fuori è morto qualcuno, ma i ribelli se ne sono andati, vabbè torniamocene a mangiare”. Fine. Il finale poi, da come ne parlavano tutti, sembrava qualcosa di sconvolgente: in realtà, Kiera Cass si è semplicemente svegliata una mattina e ha pensato: “Ma chi me lo fa fare di scrivere un libro solo quando ne potrei scrivere altri due e guadagnarci il triplo?”. Così ha interrotto il romanzo in un punto piuttosto random, e ha deciso di trasformarlo in una trilogia, dato che in questo erano già successe troppe cose.

 

In ogni caso, nonostante tutto, ho deciso di dare a The Selection 3 stelle, perché mi sono addormentata solo un paio di volte mentre lo leggevo e perché ha superato di molto le mie aspettative, che erano sotto zero. Vi sconsiglio di leggerlo se vi aspettate una distopia o se siete alla ricerca di qualcosa di particolarmente memorabile, ma se anche a voi piace ogni tanto intrattenervi con un romanzo che richieda uno scarso utilizzo di cellule cerebrali e che vi tenga impegnati con una favola carina, per quanto improbabile, allora potrebbe fare al caso vostro. E comunque si tratta di un libro che insegna cose importanti, come che tutti in questo mondo soffrono, sia i ricchi che i poveri (anche se i poveri un po' di più perché non hanno da mangiare), e che per conquistare un principe bisogna essere pulite dentro e belle fuori, e dargli subito chiaramente un due di picche. Grazie Kiera Cass, me lo ricorderò la prossima volta in cui mi troverò in una situazione simile!

Beautiful Disaster - Jamie McGuire

Beautiful Disaster (Beautiful, #1) - Jamie McGuire

I had read so many mixed reviews about this book that I couldn't wait to make my own opinion. I guarantee you that I started Beautiful Disaster with no prejudices at all and, at first, I found myself genuinely enjoying it: nothing life-changing, sure, but enjoyable nonetheless. Then it all went to hell pretty quickly, and unfortunately this disaster turned out to be anything but beautiful.

 

 

 

The Plot:

Abby and Travis meet. They fight. They make up. They fight. They make up. They fight. They make up. (Repeat 10000 more times)I wonder why this book had to be this long, since it's always the same situation OVER AND OVER. Of course, the reasons for their fights are always changing and more unlikely (and also usually completely avoidable, but, hey, what fun would that be?). Still, the last 200 pages were so frustrating that I just wanted it to be over because it was seriously getting on my nerves. What was the point of all those sub-plots, besides providing them with more material they could use to argue? Ugh, so annoying.

 

 

The Characters:

There is so much to say about them, and it's not complimentary, I'm afraid. Let's start from our protagonist, shall we?Abby is freaking exhausting. I don't know much about psychology, but I honestly believe she (and the majority of the other characters, for that matter) is schizophrenic. She says something, then she changes her mind the next moment for no reason. Can we talk about her virginity? She says sex is important to her, then she has it with Travis two seconds after saying that, as a way to say goodbye to him (?), when she was dating another guy (??) and so with no intention in starting a real relationship with Travis, when it was clear that he was in love with her. And then she actually complains because he is confused. YOU DON'T SAY??

She's always mad at Travis, she says she doesn't want to be with him, then they have sex and boom! She decides that she wants to be with him forever and ever. And this happens TWICE. At this point I can only believe that Travis has a magic penis.

 

 

Let's move on to Travis. Maybe it's my problem, maybe I'm an old-fashioned girl who likes nice boys who treat you in a decent way, but I'd never want a guy like him in my life. He's violent, possessive, way too obsessed with Abby and just plain scary. I don't find his urge to hit everyone who looks at Abby (or tries to speak to her) sexy and hot or whatever. IT'S NOT. Come on, Travis even threatens to hit whoever threw accidentally a snowball at Abby! This is a psychopath we're talking about. And I think that before trying to have a serious relationship with anybody he should work his sh*t out. Because what he and Abby have is not healthy and it's not beautiful: it's what in real life would develop in an abusive relationship. I'm not saying that books should only deal with happy and normal love stories, but if you decide to write one like this, then you should take your responsibilities, and not make it look like something that every girl should aspire to. Because there is no way that this could lead to a happily ever after. And I couldn't see any actual change in Travis' behaviour at the end.

Also, Pigeon is the worst nickname EVER.

 

The other characters weren't that much better; the only decent ones are Kara (who seems to be the only one gifted with a brain, therefore she is ignored by everybody), Finch (but he should hang out with better people) and Parker. I don't understand his crush on Abby (I don't understand how anyone could have a crush on Abby), but he is a genuinely nice guy, cute, funny and even rich (so maybe he was just a hallucination after all); he made his mistakes, sure, but in the end he was the only normal one out there, so of course everyone had to label him as a douchebag (because, otherwise, there would have been no reason why Abby shouldn't have chosen him).

 

The Writing:

Bad. I don't have anything else to add.

 

Usually, even when I don't like a book, I'm still able to understand what other people who loved it saw in it. This time I don't. I just can't. It's repetitive, painfully boring, badly written and full of terrible characters. What's so special about Travis completely goes beyond my understanding, so I'll just give up.

 

 

Now excuse me, but I have to sanitize my brain.

SPOILER ALERT!
Vampire Academy - Richelle Mead

Premessa: Vampire Academy non si merita davvero 5 stelle. Mi sento quindi in dovere di giustificare il perché di questo voto.Dovete sapere che questa è stata la prima serie che io abbia mai letto interamente in inglese, nonché il libro che, un paio di anni fa, ha fatto rinascere in me il mio amore per la lettura, quando era andato un po’ affievolendosi. Da qui ho poi scoperto quanto adorassi l’Urban Fantasy (e gli Young Adult in generale), e che leggere in lingua non è poi così difficile (nonché estremamente preferibile alle scarse traduzioni italiane); perdonate quindi il mio voto poco obiettivo e più “sentimentale”.Inoltre, giusto per avvertirvi, questa recensione è un pochino più lunga del solito: posso solo dirvi che offrirò biscotti virtuali a chiunque avrà il coraggio di arrivare fino alla fine.

 

“Love and loyalty run deeper than blood.”

 

Rose e Lissa sono migliori amiche da quando avevano cinque anni. Ragioni misteriose le hanno spinte a fuggire dalla St. Vladimir Academy, la scuola per vampiri in cui sono cresciute, e da cui sono state lontane per due anni, prima di essere costrette a tornarci. Ed ecco che qui iniziano le loro avventure, fra allenamenti e lezioni, litigi, amori e misteri.

 

Quello che ho sempre apprezzato particolarmente di questa serie è la centralità del rapporto fra Rose e Lissa; perché le storie d’amore ci sono, certo, ma loro rimarranno sempre il fulcro di tutta la vicenda. La loro amicizia, nel corso della saga, cambia e cresce insieme a loro due. L’evoluzione dei personaggi e la loro caratterizzazione è ciò che rende questa serie molto più profonda e interessante di quello che può sembrare a prima vista, perchè ognuno è ben definito e ha un proprio ruolo e, libro dopo libro, si distingue sempre più dai classici stereotipi.

 

“Lissa and I had been friends ever since kindergarten, when our teacher had paired us up together for writing lessons. Forcing five-year-olds to spell Vasilisa Dragomir and Rosemarie Hathaway was beyond cruel, and we’d—or rather, I’d—responded appropriately. I’d chucked my book at out teacher and called her a fascist bastard. I hadn’t known what those words meant, but I’d known how to hit a moving target.Lissa and I had been inseparable ever since.”

 

Rose è il classico personaggio che o si ama o si odia: io personalmente l’ho sempre amata, anche di fronte a molte sue scelte discutibili, anche nei suoi momenti di più grande immaturità. Si presenta all’inizio come una ragazza superficiale e anche un po’ stronza, del tutto consapevole della sua bellezza (e ce lo rende chiaro dicendo ogni dieci pagine quanto è figa e quanto sono grandi le sue tette). Eppure, già alla fine di Vampire Academy si inizia a intravedere un suo cambiamento. Le si possono fare molte critiche, ma rimane comunque una delle prime eroine che si è distinta significativamente dal modello Bella Swan nella letteratura YA post-Twilight: non si tratta di una donzella indifesa che aspetta che l’uomo di turno la venga a salvare. Al contrario, Rose si allena per poter essere lei a salvare e difendere gli altri, mostrandosi subito forte e impulsiva, ma sotto sotto anche molto insicura. Per questo non l’ho mai considerata una Mary Sue: perché è ben lontana dall’essere perfetta e i risultati che ha ottenuto sono stati frutto di un duro lavoro. Rose ha un lato badass e sarcastico, ma anche uno leale e sensibile, ed è in grado di mostrare un amore immenso alle persone a cui vuole bene.

 

Con Lissa, invece, ho sempre avuto molti problemi: in ogni libro trovo una nuova parte di lei che mi infastidisce (con l’esclusione forse dell’ultimo). In Vampire Academy appare debole e piagnucolosa, spesso incapace di agire senza Rose al suo fianco. E nel momento in cui quest’ultima cerca di aiutarla per il suo bene, pur esponendo i suoi segreti, lei che fa? Le volta le spalle. Anche se è un atteggiamento che in parte capisco, l’ho trovato comunque un comportamento da ingrata davanti a tutti i sacrifici che Rose ha sempre fatto per lei. Ma, nonostante tutto, Lissa rappresenta l’altra faccia della medaglia: razionale, paziente e per natura portata a fare del bene, anche lei finirà per mostrare un lato forte del suo carattere e ad avere la sua rivincita.

 

“If I let myself love you, I won't throw myself in front of her. I'll throw myself in front of you.”

 

Dato che però questo è pur sempre uno YA, non può ovviamente mancare la componente romance, che non fa mai male.

Rose e Dimitri sono forse una delle mie coppie preferite, una delle prime di cui mi sono davvero innamorata (scusate quindi eventuali commenti da fangirl): si comprendono come nessun altro, anche solo con uno sguardo, e capiscono perfettamente le implicazioni del loro lavoro. Sanno che devono fare dei sacrifici per poter essere dei buoni Guardiani e che questo molto spesso significa dover mettere da parte i propri sentimenti. Ma Rose e Dimitri si completano: lui, ormai già un uomo (e un Guardiano) maturo in qualche modo “attenua” il lato più immaturo del carattere di lei, facendole capire quali sono le sue responsabilità e rappresenta una parte importante nella crescita del suo personaggio; ma lei, dal canto suo, è in grado di offrire a Dimitri una connessione, un legame solido e profondo con un’altra persona, che a lui, così solitario e riservato, manca nella sua vita. Adoro il modo in cui si è sviluppato il loro rapporto, da un leggero antagonismo iniziale ad un’ attrazione fisica che si è poi trasformata in amore; non ho mai avuto l’impressione che si trattasse di insta-love o di un processo forzato e innaturale. E ancora adesso, quando mi ritrovo a leggere le loro scene, rimango con un sorriso cretino stampato sulla faccia.

 

Dal canto suo, anche Lissa instaura una bellissima relazione con Christian, un ragazzo tormentato ma eternamente sarcastico, ed è proprio il suo rapporto con lui che riesce a rendermi il suo personaggio un po’ più apprezzabile; porta nella vita di Lissa quella sicurezza di cui lei ha bisogno e la rende più coraggiosa e fiduciosa nelle sue capacità. Christian è forse uno dei personaggi meglio riusciti della saga ed è molto più simile a Rose di quanto entrambi possano pensare; l’amicizia che si viene a formare fra i due, dopo un astio iniziale, è credo una delle più belle di questa serie. Proprio per il fatto che sono così simili, le loro battute sono puro oro.

 

Tutti gli altri personaggi, seppur secondari, sono ben delineati e ognuno con la propria personalità e con la propria funzione: abbiamo Mason, caro amico di Rose da sempre innamorato di lei; Mia, la classica mean girl all’inizio insopportabile e molto stereotipata ma che subirà una delle trasformazioni più significative della serie e finirà per diventare uno dei personaggi che ho apprezzato di più; Victor Dashkov, lo zio di Lissa è tanto strano che a me sia sempre piaciuto anche lui?; e poi tanti altri che qui sono solo accennati, come Eddie ad esempio (o il non ancora apparso Adrian) che avranno nei seguiti la loro occasione di brillare.

 

“The greatest and most powerful revolutions often start very quietly, hidden in the shadows. Remember that.”

 

Ammettiamolo: di trama, in questo primo libro, non è che ce ne sia poi molta, ma forse va bene così. La sua funzione è più che altro quella di introdurci nel mondo creato da Richelle Mead, che ci presenta la sua personale visione dei vampiri. E’ un’idea che mi è sempre piaciuta, quella di avere diverse “razze”: anche se noi abbiamo a che fare con quelli buoni, che si nutrono sì di sangue umano, rifiutandosi però di uccidere le persone (i Moroi), là fuori ci sono anche quelli spietati (gli Strigoi) che corrispondono alla visione più classica di questa figura fantastica. E’ anche interessante l’idea di inserire i mezzi vampiri, i Dhampir, addestrati a diventare Guardiani protettori dei Moroi (anche se qualcuno potrebbe chiedersi perché i Dhampir, fisicamente più forti, si sottopongano volontariamente a questo destino e non mandino a quel paese le varie casate reali che li trattano troppo spesso come dei cittadini di serie B). Comunque mi piace la mitologia creata dalla Mead e la gerarchia all’interno della società dei Moroi; mi hanno sempre appassionata gli intrighi politici :)

 

Anche se Rose è la nostra narratrice in prima persona, con una voce fresca e divertente, Richelle Mead ha trovato un espediente per mostrarci anche le vicende che vedono protagonista Lissa, quando si trova lontana dall’amica, attraverso il legame psichico che le due condividono fin da quando sono state vittime di un incidente d’auto, che è quasi costato la vita a Rose: a volte mi è sembrata una decisione un po’ paraculo, dato che spesso Rose si ferma per quelli che posso solo supporre siano decine di minuti a vedere attraverso gli occhi di Lissa, senza che nessuno le dia della matta o, che so, le vada a sbattere contro, la rapisca, le dia un colpo in testa eccetera. Però è un metodo che funziona e che arricchisce a suo modo la narrazione, rendendola più varia, e mostrandoci meglio il rapporto particolare fra Rose e Lissa.

Lo stile è semplice, l’autrice non si dilunga in descrizioni prolisse o superflue, ma non per questo si tratta di un libro scritto male, anzi: è incredibilmente scorrevole e piacevole, e penso di poter dire che anche il suo modo di scrivere si sia evoluto col proseguire della serie. La sua scrittura è molto chiara anche in originale, per questo io consiglio sempre di iniziare a leggerlo in inglese, dato che non presenta troppe difficoltà. E poi così non si è costretti ad aspettare i comodi delle case editrici :)

 

A volte penso che se leggessi Vampire Academy adesso per la prima volta, dopo la marea di Urban Fantasy che ho letto finora, forse non mi colpirebbe tanto come accadde due anni fa. Non è un capolavoro, questo è vero, ma la sua uscita, nel 2007, ha portato una ventata di aria fresca in questo genere e deve anche aver colpito molto, dati i sempre più numerosi libri che traggono ispirazione da questa serie (che sia per i personaggi, per la trama, o per entrambi).

Rimane comunque una delle mie saghe preferite, una delle poche di cui a volte sento il bisogno di rileggere i passaggi che ho adorato di più. Per quanto assurdo possa sembrare, pur con tutti i suoi difetti, è comunque riuscita a lasciare un segno. A tutti coloro che non l’hanno ancora letta, io posso solo consigliare di darle una possibilità, e di non farsi condizionare dalla trama all’apparenza banale o dall’orrida copertina. Potrebbe sorprendervi!

 

Ho finito con il mio delirio da fangirl, ve lo giuro.E dato che sono una persona di parola, ecco i biscotti che vi avevo promesso :D

 

Out of the Easy - Ruta Sepetys

Out of The Easy - Ruta Sepetys

“Sometimes we set off down a road thinkin’ we’re goin’ one place and we end up another. But that’s okay. The important thing is to start.”

 

Ho scoperto questo libro assolutamente per caso e, incuriosita dalla trama, molto lontana da ciò che leggo di solito, ho pensato di dargli una possibilità; anche perché ultimamente mi è difficile trovare dei romanzi che riescano a mantenere la mia attenzione, quindi mi è sembrato opportuno provare a cambiare un po’ genere, il che si è rivelato una scelta azzeccata.

 

“I wasn't certain of anything anymore, except that New Orleans was a faithless friend and I wanted to leave her.”

 

La giovane Josie Moraine vive nel Quartiere Francese della New Orleans degli anni ‘50, ed è la figlia di una prostituta che lavora nel bordello di Willie Woodley. Il suo sogno è quello di poter evadere da questo ambiente ed avere la possibilità di andare in un college prestigioso il più lontano possibile da questa città, ma purtroppo problemi economici, i pregiudizi della gente e persino un misterioso delitto ostacolano in tutti i modi il suo desiderio.

 

“Call this place “The Big Easy”, shoot, ain’t nothing easy about it.”

 

Ciò che rende davvero interessante il romanzo è il modo in cui Ruta Sepetys ha deciso di rappresentare questo mondo: sarebbe stato facile descrivere il bordello come un luogo di disperazione e sconfitta, ma in realtà le ragazze che vi lavorano sono, per la maggior parte, donne forti, che non permettono alla vita di farle affondare. E nel bordello Josie trova dei veri amici sempre pronti a sostenerla, oltre che delle figure di riferimento, in assenza di genitori che possano offrirle degli esempi meritevoli. Così abbiamo Willie, dura e severa, ma anche sempre disposta ad aiutare chi è in difficoltà; Cokie, l’autista sensibile ed eternamente ottimista; Sadie, che con il suo mutismo riesce in certe occasioni ad esprimersi meglio di chiunque altro; e infine le prostitute vere e proprie, dalla simpatica Dora alla dolce Sweety.

Oltre a loro sono presenti molti altri personaggi, come Patrick, il figlio del proprietario della libreria in cui Josie lavora, Jesse, con un passato altrettanto difficile e Charlotte, che riuscirà a dare un’ulteriore spinta ai sogni di Josie. Non tutti sono così approfonditi come avrebbero effettivamente meritato, ma anche con poche pennellate la Sepetys riesce a farci affezionare a tutti loro.

 

“The only reason I’d lift my skirt is to pull out my pistol and plug you in the head.”

 

Il che ci porta a Josie, la voce narrante del romanzo. Sua madre è probabilmente una delle madri peggiori nella storia delle madri peggiori e tutta la vita della ragazza è stata caratterizzata da una parte dal desiderio di potersi discostare il più possibile da lei, e dall’altra dall’affetto inevitabile che non riesce a non provare nei suoi confronti. Ma Josie continua a cercare di rimanere a galla, nonostante le capitino continuamente nuovi guai (e credetemi, le succede davvero ogni sfortuna immaginabile nel corso della storia). E così affronta con coraggio i pregiudizi delle altre persone, che non pensano che potrà mai essere più che la figlia di una prostituta, destinata a seguire i suoi passi. Ma non si tratta di un percorso facile, e non c’è nessuna garanzia che vada a buon fine; tuttavia, anche quando sembra che abbia ormai toccato il fondo, Josie si rifiuta di rinunciare a ciò in cui crede, anche quando sembrerebbe la soluzione più facile. Ho trovato molto appropriato quel finale dolceamaro, a dimostrazione che le cose non vanno sempre come vorremmo o meriteremmo, ma ciò non vuol dire che l’alternativa sia arrendersi e smettere di sperare. Josie trova la forza di rialzarsi e dare ordine alla sua vita. Josie, chiamata così in onore di una famosa padrona di un bordello. Josie, che quando incontra uomini che sembrano aver fiducia in lei aggiunge i loro nomi alla sua lista di possibili padri. Lei è il punto forte del libro, e la sua voce, piacevole e interessante, rende la storia molto scorrevole e la scandisce con i tempi giusti. Ci sono parti che mi sarebbe piaciuto vedere più approfondite, altre che mi hanno lasciato un po’ di amaro in bocca. La prima metà, anche se affascinante, non mi aveva convinta del tutto, ma è nella seconda che la storia schiaccia sull’acceleratore e inizia a scorrere nel modo migliore. Non vi aspettate però un romanzo giallo, perché non è ciò di cui si tratta. L’importanza di Forrest Hearne sta in quanto è riuscito a trasmettere a Josie in quella loro breve conversazione, più che nella sua morte, che non ha nulla di così misterioso.

 

“There is no excellent beauty that hath not some strangeness in the proportion.”

 

Out of The Easy è stato davvero una sorpresa molto gradita, un vero e proprio piccolo gioiellino. Non si tratta di un capolavoro, ne ha la pretesa di esserlo, ma il suo lavoro lo fa benissimo. Divertente e toccante, è una storia che ti rimane dentro e che non dimenticherò tanto presto.

The Fault in Our Stars - John Green English review (più giù trovate quella in italiano)“What a slut time is. She screws everybody.” I postponed my reading of The Fault in our Stars as long as I could, but after endless enthusiastic reviews and positive comments I couldn't do it anymore and I had to pluck up courage.The reason why it took me so long to decide to pick up this book is pretty banal: I don't like reading novels that deal with issues that are so delicate. This doesn't mean that I beforehand reject sad books; on the contrary, the more a book has me emotionally involved, the better, but I've always feared that I couldn't handle the “cancer” subject, so I've always kept myself far away from it. That's why I'm glad to say that I didn't have any problem from this point of view. John Green face this theme with an original and funny language, without becoming excessively melodramatic or depressing. Instead, the atmosphere that we breathe throughout the story is very ironic and there are many parts in which the smiles prevail over the tears. Some expedients were really brilliant! Of course there are sad moments, but the main characters try to face their diseases without being killed before their time. Many people have criticized John Green's characters because too far apart from the kids we meet everyday. This is certainly true and surely I don't know anybody who could have dialogues similar to the ones of Hazel, Augustus and the others (let alone keep such a positive attitude in front of the situations they have to live everyday). It didn't cause me any problems, though, maybe because one of the reasons I like to read is to try to get away from everyday reality, so unusual behaviors and way of speakings are more than welcome. Honestly, I thought that the love story between Hazel and Gus was a bit rushed, but I guess this is due to the fact that they had little time at their disposal; nonetheless, I would have liked a more deepened development of their relationship, because it felt kinda sudden. Anyway, both Hazel and Gus are very interesting and peculiar characters: Hazel is terrorized of becoming a grenade, in other words that her death could irreparably wound the people that love her; Augustus, instead, wants to have a meaningful and valorous death, that could leave a mark. These are two opposed point of views, and both of these characters will have to dealt with them during the book. Although I really liked The Fault in our Stars, I want to be honest, even if the whole Goodreads population won't agree: I didn't find it as upsetting as I expected. I'll explain: I think that John Green wanted to write a moving book, and he did, of course, but through a way that felt too easy. I mean, if you take two young and sick main characters and make them fall in love, of course 9 people over 10 will cry; I say this because that happened to me as well, but at the same time I have to confess that I usually cry a lot more with a lot less. I thought it was a “safe” choice, and it didn't have on me the impact that I would have liked. Sure, there are authors who can't move you not even by killing off all of their characters, but I don't think that John Green is one of them, and that's why I expected more from him.Anyway, this surely isn't the last book of his that I'll read, because I completely fell in love with his style and his humor!And those final letters are really among the most beautiful pages I've ever read, so much that I'd like to frame them and hang them on my wall to always have them before my eyes. ____________________________________________“What a slut time is. She screws everybody.” Ho rimandato la lettura di The Fault in Our Stars il più a lungo possibile, ma dopo infinite recensioni entusiaste e commenti positivi, non ho più potuto farlo e sono stata costretta a farmi coraggio.Il motivo per cui ci ho messo così tanto a decidermi a prendere in mano questo libro è piuttosto banale: non mi piace cimentarmi in letture che trattano di argomenti così delicati. Questo non vuol dire che rifiuto a priori libri tristi, anzi, più un libro mi coinvolge emotivamente meglio è, ma ho sempre temuto di non essere in grado di reggere il tema "cancro" è così ho preferito tenermene lontana.Quindi sono contenta di poter dire che non ho avuto alcun problema da questo punto di vista. John Green affronta questo tema con un linguaggio originale e divertente senza diventare eccessivamente melodrammatico o deprimente. Al contrario, l'atmosfera che si respira durante la storia è molto ironica e sono molte le parti in cui prevale il sorriso rispetto alle lacrime. Alcune trovate sono state davvero geniali! Ovviamente i momenti tristi ci sono, ma i protagonisti tentano di affrontare le loro malattie senza farsi uccidere prima del tempo.Molti hanno criticato i personaggi di John Green, perché troppo "distanti" dai ragazzi che si incontrano tutti i giorni. Questo è senza dubbio vero, sicuramente non conosco nessuno che potrebbe sostenere dialoghi simili a quelli di Hazel, Augustus e gli altri (né tanto meno mantenere un atteggiamento così positivo di fronte alle situazioni che vivono ogni giorno). Non è una cosa che mi ha però causato problemi, forse perché uno dei motivi per cui leggo è proprio per cercare di allontanarmi il più possibile dalla realtà di tutti i giorni, quindi ben vengano comportamenti e modi di parlare un po' inusuali e punti di vista diversi dal solito. Sinceramente ho trovato un po' affrettata la storia d'amore fra Hazel e Gus, ma immagino che sia dovuto al fatto che il tempo che avevano a disposizione fosse piuttosto breve; ciò non toglie che mi sarebbe piaciuto vedere uno sviluppo più approfondito della relazione fra i due, invece che uno che mi è apparso un po' repentino. Comunque, sia Hazel che Augustus sono dei personaggi molto riusciti e particolari: la prima è terrorizzata dall'idea di diventare una granata, ovvero che la sua morte possa ferire in modo irreparabile le persone che le vogliono bene; il secondo, al contrario, vorrebbe poter avere una fine significativa e valorosa, che lasci il segno. Si tratta di due prospettive opposte, e entrambi saranno chiamati a farci i conti nel corso del libro.Anche se The Fault in Our Stars mi è piaciuto davvero molto, voglio essere sincera, a costo di tirarmi contro tutta la popolazione di Goodreads: non l'ho trovato così sconvolgente come mi sarei aspettata. Mi spiego: penso che John Green volesse scrivere un libro commovente, e ci è riuscito, questo sì, però con un metodo un po' troppo facile. Insomma, se prendi due giovani protagonisti malati e li fai innamorare, è ovvio che 9 persone su 10 finiranno la lettura in lacrime; lo dico perchè è successo anche a me, però devo anche confessare che mi è capitato di piangere molto di più con molto meno. Mi è parsa una scelta un po' "sicura", e non ha avuto su di me l'impatto che avrei voluto. Poi vabbè, ci sono scrittori che non sono capaci di far commuovere neanche uccidendo tutti i loro personaggi, ma non credo proprio che John Green sia tra questi ed è questo il motivo per cui mi sarei aspettata un po' di più. In ogni caso questo non è assolutamente l'unico suo libro che leggerò, perché mi sono completamente innamorata del suo stile e del suo umorismo!E quelle lettere finali sono davvero fra le pagine più belle che io abbia mai letto, tanto che mi piacerebbe inquadrarle e appenderle al muro per poterle avere sempre sotto gli occhi.

Bloodlines the Indigo Spell (Bloodlines (Mead - Hardcover))

The Indigo Spell - Richelle Mead Me while reading this book:Seriously, The Indigo Spell made me so happy, I can't even describe it! At first I was a bit afraid to read it, because I didn't really enjoy the first two installments of this series, but I finally found in this one everything I love about Richelle Mead's writing: funny dialogues, likeable characters, an interesting plot. I'm so glad to say that I absolutely LOVED Sydney, and her character development is awesome. Adrian is more charming than ever, and I now ship these two SO MUCH. And the plot was awesome as well; it flows so well that the book ends waaay too soon, unfortunately. So many great and funny moments The callistana! That made me laugh a lot LOLMy only complaint is the underuse of the secondary characters, who have no role at all; Richelle Mead has always been able to create awesome side characters, which is why this leave me baffled. I love Eddie, and I'm so sad to see that his only purpose now is to talk about his love life (which I don't particularly care about). But besides this fact, the book was a huge improvement from the previous ones. I physically need The Fiery Heart. November, why are you so far away???
Scarlet - Marissa Meyer English review (più sotto trovate quella in italiano)***Spoiler spoiler spoiler***After being fascinated by Cinder, I basically counted the days that kept me apart from Scarlet, no need to say with very high expectations. And even if this second installment is not, in my opinion, at the same level of the first one, I can still consider myself satisfied with it.Scarlet picks up where Cinder had left us, with her escaping from the prison she was locked in, ready to be delivered to Queen Levana. The other main character of this novel is, of course, Scarlet, a young girl who lives in a little French town, that decides to go looking for her grandmother, mysteriously disappeared. Scarlet is a good character, very well depicted; loyal and impulsive, her relationship with her grandmother is really touching. Yet, even if it’s not hard to grow fond of her, I thought she was less interesting than Cinder, probably because it’s not present in her that internal struggle that characterized the second girl, and that made her a more fascinating character. I also had some problems with her relationship with Wolf, which wasn't too convincing, though still enjoyable. Indeed, after a great beginning (no insta-love, fortunately) where the two of them start to know each other during their journey, without Scarlet lowering her guard, knowing that she can't fully trust him, she kinda suddenly begins to show an interest towards him. All over the course of one day. I felt like, halfway through the book, Marissa Meyer felt obliged to speed things up, breaking that balance that she was able to create at the beginning. From this point of view it's kind of hard to understand Wolf's transformation, which seems a bit sudden, though it surely was ongoing for a while. Thank God, though, nobody has still made declarations of eternal love.Generally speaking, I got the feeling that Meyer decided to focus more on the action (perfectly integrated in the book), and less on the feelings, which were Cinder's strenght. But besides these problems, which are entirely subjective, the story proceeds in a perfect way and the plot is starting to become really engaging. We meet again many of the old characters, such as Iko (which has to become a space ship!) and Kai (even if we don't get to see him a lot, unfortunately), but we also find new ones: besides the already mentioned Scarlet and Wolf, we get to know Thorne, a very interesting character that brings more humor in the narration. So, until he stays out from love triangles, he has my blessing, because I really liked him. I love how Marissa describes her characters, because she makes them appear absolutely real; she's really good at this, and I love her writing style. I think this story is very original and well conceived, so I can't wait to find out how it will evolve!Though, seriously Marissa, not even a little scene between Kai and Cinder? Why so cruel?To sum it up, Scarlet is a worthy sequel, but, even if I wasn't disappointed, I can't deny that I was expecting something more.Anyway, the worst thing is that now I'll have to wait another whole year before Cress comes out, which should be considered a crime against humanity.___________________________________________***Spoiler spoiler spoiler***Dopo essere rimasta incantata da Cinder, ho praticamente contato i giorni che mi separavano all’uscita di Scarlet, inutile dire con aspettative altissime. E anche se questo seguito non è stato, a mio parere, all’altezza del primo, posso comunque considerarmi soddisfatta.Scarlet riprende esattamente da dove eravamo rimasti, con Cinder in fuga dalla prigione in cui era stata rinchiusa, pronta per essere consegnata alla regina Levana. Co-protagonista di questo romanzo è ovviamente Scarlet, una giovane ragazza che vive in un paesino francese, e che decide di mettersi alla ricerca della nonna, scomparsa misteriosamente. Scarlet è un bel personaggio, descritto benissimo; leale e impulsiva, il suo rapporto con la nonna è davvero bello. Eppure, anche se non è difficile affezionarsi a lei, l’ho trovata un po’ meno riuscita di Cinder, probabilmente perché manca in lei quella lotta interiore che caratterizzava la seconda, e che quindi la rendeva un personaggio più emozionante. Ho avuto anche qualche problema con la sua storia con Wolf, che, anche se molto carina, non è stata troppo convincente. Si passa infatti da un inizio perfetto (niente insta-love, per fortuna) in cui i due, nel loro viaggio insieme, cominciano a conoscersi, senza però che Scarlet abbassi la guardia, sapendo di non potersi fidare ciecamente di lui, ad un momento un po’ improvviso in cui nasce il suo interesse nei confronti del ragazzo. Tutto nell’arco di un giorno. Mi è sembrato come se, a metà libro, la Meyer si fosse trovata obbligata ad accelerare le cose, rompendo quell’equilibrio che era riuscita ad instaurare all’inizio. Da questo punto di vista risulta anche un po’ difficile capire il cambiamento di Wolf, il quale, anche se era di sicuro già in atto da tempo, appare comunque un po’ repentino. Grazie al cielo, però, nessuno ha ancora sbandierato in giro dichiarazioni d’amore eterno.In generale, mi è sembrato che la Meyer abbia deciso di puntare di più sull’azione, perfettamente integrata all’interno del libro, e un po’ meno sui sentimenti, che erano stati il punto di forza di Cinder.Ma a parte questi problemi, che sono comunque assolutamente soggettivi, la storia procede in modo perfetto e la trama inizia a farsi davvero avvincente. Oltre a rincontrare la maggior parte dei vecchi personaggi, fra cui Iko (costretta ad assumere le sembianze di una nave spaziale!) e Kai (che comunque si è visto davvero troppo poco), ne troviamo anche dei nuovi: oltre ai già citati Scarlet e Wolf, si ha l’introduzione di Thorne, personaggio molto azzeccato che porta un po’ più di umorismo nella narrazione. Quindi, finchè si terrà all’infuori di triangoli amorosi, ha tutta la mia benedizione, perché mi è piaciuto davvero molto. Adoro il modo in cui Marissa Meyer descrive i suoi personaggi, perché li fa apparire assolutamente reali; in questo è davvero bravissima, e, in generale, adoro il suo modo di scrivere. E poi trovo la storia davvero molto originale e ben orchestrata, e non vedo l’ora di scoprire come proseguirà!Però, seriamente Marissa, neanche una misera scena fra Kai e Cinder? Perché tanta crudeltà?In sostanza, è stato un degno seguito, ma, anche se non sono rimasta delusa, non negherò che mi aspettavo qualcosina di più. Comunque la cosa peggiore di tutte è che ora mi tocca patire un altro anno intero prima di poter leggere Cress, il che dovrebbe essere considerato un crimine contro l’umanità.
Il bacio della morte - Marta Palazzesi Vorrei cominciare questa recensione illustrando la mia nuova filosofia di vita:Io ci provo sempre a mantenere basse le mie aspettative, proprio per evitare simili delusioni, ma quando un libro ha una campagna promozionale martellante come quella de Il Bacio della Morte mi risulta praticamente impossibile; e dopo aver visto le prime recensioni positive è naturale che avessi iniziato a leggere convinta che avrei trovato questo romanzo quantomeno carino.Thea è una ragazza di diciotto anni, che vive in un maestoso Palazzo della Romania. Madre umana e padre demone, Thea è una mezzo demone, addestrata per diventare una cacciatrice di Azura, spietati demoni che vivono nel Mondo Sotterraneo. Il suo sogno è poterli affrontare a fianco della sua migliore amica, Serena, ma le viene inaspettatamente assegnato come compagno il misterioso Damian. Seguono liti amorose, qualche combattimento random e altri fatti più o meno inutili.Quando ho letto per la prima volta la trama mi erano già suonati diversi campanelli d'allarme, ma ho deciso di ignorarli perché una certa mancanza di originalità può sempre essere compensata con personaggi interessanti, ambientazioni affascinanti e una prosa avvincente. Peccato che tali qualità manchino totalmente a questo romanzo.Partiamo dall’ambientazione: la Romania. Io ora vorrei che qualcuno mi spiegasse che senso ha ambientare la storia in questo luogo, se della Romania non ce n’è praticamente traccia. Fra l’altro la vicenda si svolge in un luogo limitato, quello del Palazzo, e del mondo esterno non si vede assolutamente nulla. Se la storia si fosse svolta negli Stati Uniti, in Sudafrica o nell’Isola di Pasqua non sarebbe cambiato assolutamente niente. Un’occasione sprecata per provare a modificare un po‘ il panorama degli YA.Altro punto dolente: i personaggi. Thea è infantile, insopportabile, sempre pronta a giudicare tutti. Il suo non è sarcasmo, ma più che altro maleducazione. La maggior parte del tempo se ne va in giro con il desiderio di picchiare qualcuno, per ragioni che conosce solo lei.Questo non è essere badass, ma mentalmente instabili.C’è però da dire, a favore di Thea, che si tratta dell’unico personaggio con un po’ di spessore. Tutti gli altri, interessi amorosi compresi, sono assolutamente monodimensionali. Damian e Alex, non hanno un minimo di profondità; certo, sono misteriosi e hanno entrambi un tormentato passato alle spalle (poteva forse essere altrimenti?), ma il modo più ricorrente usato per descriverli è sexy, bellissimi e sinonimi vari. A tal proposito, ci terrei a sottolineare che essere bellissimi non è una caratterizzazione psicologica.Sugli altri personaggi di contorno non ci sarebbe neanche da spendere più di due parole, dato che si tratta dei classici stereotipi: c’è l’amica ricca, il ragazzo povero di cui è innamorata, le varie stronze della scuola eccetera, messi lì tanto per far numero. Come faccio ad empatizzare o anche solo a fregarmene di quello che gli succede se sono descritti in modo così superficiale?Uno poi si potrebbe aspettare che con una premessa del genere (demoni, mezzi demoni, umani) ci sia almeno un tentativo di creare una qualche mitologia; ma anche da questo punto di vista rimarrebbe deluso. Dei demoni non si sa granchè, tranne che sono uguali agli umani, se non per il fatto che sono più forti, più veloci e a volte con qualche potere magico speciale. Insomma sono sempre le stesse creature, che una volta venivano chiamate vampiri e che poi hanno assunto nomi diversi, giusto per far vedere che no, noi nuovi autori non ci pensiamo neanche per sbaglio ad inventarci qualcosa di nuovo. E vogliamo parlare degli Azura, i demoni cattivi? Il primo termine che mi viene in mente per descriverli è ridicoli. Anche di loro ovviamente non si sa quasi nulla, da dove vengono o che cosa vogliono; sono soltanto cattivi, perché a una storia servono sempre dei cattivi random. E qual è l’aspetto fisico di questi demoni supercattivi? Bè, sono uguali agli altri demoni. Solo che hanno le unghie affilate.Lo stile è scorrevole e il romanzo si legge in un attimo, ma si dimentica altrettanto in fretta. Non c’è costruzione di suspance, tutto avviene all’improvviso, tanto che spesso alcuni fatti importanti mi sono passati accanto del tutto inosservati. E non basta che un libro sia scorrevole perché sia scritto bene.Ma il vero problema di questo libro è una mancanza di originalità che si traduce in una scopiazzatura imbarazzante da una marea di altri YA, primo fra tutti Vampire Academy. I punti in comune fra queste due serie si sprecano e alcuni sono talmente tanto evidenti da risultare sconcertanti. E non mi riferisco solo a trama e personaggi, ma anche a situazioni particolari per esempio Thea che scopre di essere in grado di vedere i morti, dopo essere stata riportata in vita da Alex, che ha misteriosi poteri da guaritore. Seriously?. La cosa ancora più disturbante è che ci sono delle vere e proprie frasi copiate direttamente da VA. Sia chiaro, non si tratta di frasi chissà quanto sensazionali, e probabilmente le avrei considerate una semplice coincidenza se le avessi lette in un altro libro; ma di sicuro non in questo, in cui è difficile trovare anche solo un pensiero originale. Scusate, ma questa è una vera presa in giro.E questo riassume il problema del genere YA ultimamente: sempre le solite trame, i soliti personaggi, i soliti cliché. Nel mucchio ci sono sicuramente delle notevoli eccezioni, ma mi piange il cuore pensare che forse là fuori ci sono autori che provano a scrivere qualcosa di nuovo e che vengono ingiustamente snobbati (probabilmente anche da me).Basta col propinarci questa minestra riscaldata, perché ormai è diventata immangiabile e sarebbe ora di buttarla via. Possibile che non ci sia più nulla da dire? L’originalità è davvero morta?Mettiamola così: se Il Bacio della Morte fosse stato il mio primo libro YA, allora forse avrei potuto anche trovarlo carino. Se fosse. Ma non lo è.

The Casual Vacancy

The Casual Vacancy - J.K. Rowling Non negherò che non mi sarei mai avvicinata a Il Seggio Vacante se non l’avesse scritto J.K. Rowling; e anche prima di iniziarlo i miei dubbi erano molti, dato che non è assolutamente il genere di libro che io abbia mai sentito il bisogno di leggere. Ma io faccio parte della generazione Harry Potter, e sono cresciuta venerando tutto ciò che usciva dalla penna della Rowling; per questo mi è sembrato un dovere dare a questo libro una chance, a costo di uscire dalla mia comfort zone. E posso dire di non essermi pentita di averlo fatto.Credo che la colpa più grande che sia stata attribuita a Il Seggio Vacante sia il fatto che non è Harry Potter; forse troppe persone sono partite con pregiudizi e aspettative sbagliate, e alla fine non sono riuscite a godersi questo romanzo come si meritava. E non potrebbe esserci nulla di più distante dalla famosa saga del maghetto. A volte, soprattutto all’inizio, ho avuto l’impressione che la Rowling si sforzasse un po’ troppo tentando di marcare ulteriormente le già notabilissime differenze, ma procedendo con la lettura sono stata completamente risucchiata dalla piccola cittadina di Pagford e dai suoi intrighi, e questa sensazione si è affievolita sempre di più.Non c’è molto da dire in più sulla trama che non si possa già leggere nella sinossi perché, alla fine, si tratta di un romanzo psicologico, in cui il punto focale non sono tanto le vicende, ma i personaggi: personaggi descritti così bene da risultare dolorosamente reali. Ambigui, lontani dall’essere semplici stereotipi, brutti; ognuno ha qualcosa da nascondere. Non credo che ce ne sia uno che possa essere definito positivo, ma forse è meglio così: chi ha mai conosciuto qualcuno che fosse davvero buono fino in fondo? La verità è che la società è così, almeno per la maggior parte: popolata da individui egoisti, che voltano le spalle di fronte alla sofferenza altrui, rinchiusi nel loro piccolo universo, e che se sono disposti a compiere delle buone azioni è solo per aumentare il loro prestigio sociale, e per suscitare ammirazione negli altri. E quei pochi personaggi che non fanno nulla di male in particolare e sono animati da buone intenzioni, non hanno però neanche la forza necessaria per fare del bene, e vengono inesorabilmente travolti dagli eventi. E se per gli altri si prova disprezzo, per questi si può solo sentire pietà. E’ vero che, alla fine, alcuni sembrano acquistare più consapevolezza e avviarsi verso un cambiamento, facendo intravedere un barlume di speranza, ma la conclusione è inevitabilmente amara. “Terri Weedon fu portata fuori quasi a braccia dai suoi parenti, lungo il tappeto blu, e i fedeli distolsero lo sguardo.” La Rowling scrive meravigliosamente, e ora che sono passati un po’di anni posso affermarlo con assoluta certezza; il modo in cui riesce a dare vita a luoghi e persone, descrivendoli nei minimi dettagli, ti porta ad entrare direttamente in quel mondo grigio e buio, e ti dà l’impressione di vedere la scena davanti ai tuoi occhi. Il suo stile è inconfondibile, anche se si è ovviamente evoluto in meglio nel corso del tempo.Il Seggio Vacante non è un libro che piacerà a tutti. Io stessa, durante la lettura, sono stata combattuta fra il non smettere di leggere e l’abbandonarlo per sempre, perché troppo angosciante, perché a tratti anche violento e volgare, perché sembra dirti questo è il mondo e il mondo fa schifo, e no, non sempre domani andrà meglio, e questa non è una cosa sempre facile da accettare. Ma se gliene si dà la possibilità, vi farà senza dubbio riflettere e vi lascerà molto. La Rowling sapeva che questo romanzo sarebbe stato criticato da tante persone (ricordo che ne aveva parlato in un’intervista), ma aveva una storia da raccontare, una storia brutta e molto diversa dal suo precedente lavoro, e ha deciso di correre un rischio. Per me, ha dimostrato definitivamente di essere in grado di scrivere davvero di tutto e io gliene sono grata, perché, ormai, io leggo la Rowling e sono a casa.